Grazie alle piattaforme digitali, gestire i servizi di Welfare risulta oggi molto più semplice, veloce e soprattutto personalizzabile, rispetto al passato.
Cerchiamo di riassumere in modo chiaro cosa cambia dal 2025 per i lavoratori e come ciò può e deve incidere anche sulle scelte del Welfare Aziendale
La socialità è un elemento cruciale per il benessere individuale e collettivo. Le relazioni interpersonali influenzano infatti non solo la qualità della vita, ma anche la produttività sul lavoro
Molte coppie percepiscono la genitorialità come un obiettivo difficile da conciliare con le responsabilità lavorative. Quale ruolo può avere l’azienda in questo contesto?
Il mercato europeo del Welfare Aziendale è in continua crescita e sta vivendo un periodo nettamente positivo, per quanto riguarda la sua espansione e la consapevolezza delle imprese.
Sempre più aziende stanno integrando soluzioni digitali per semplificare l’accesso ai servizi di Welfare, rendendoli più immediati e flessibili.
Porre l’attenzione sul benessere psico-fisico dei dipendenti non è solo una responsabilità sociale, ma è anche una strategia aziendale vincente.
Il ruolo del Welfare Aziendale per le spese scolastiche: un supporto concreto alla famiglia e per la genitorialità per il benessere collettivo
Il gap generazionale è sempre più ampio ed evidente, ma un piano di Welfare Aziendale personalizzato può fare la differenza
Per quanto sia importante avere un buon sistema di Welfare Aziendale, la sua efficacia dipende dalla comunicazione interna.