MODELLO ORGANIZZATIVO 231

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, dal titolo “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” (“Decreto”), ha introdotto nell’ordinamento italiano un particolare regime di responsabilità amministrativa a carico degli Enti per alcuni reati commessi, nell'interesse o vantaggio degli stessi: da amministratori, dirigenti o dipendenti. Tale responsabilità si aggiunge a quella della persona fisica che ha materialmente realizzato materialmente il fatto.

La Società Eudaimon Spa, sensibile all’esigenza di assicurare condizioni di correttezza e di trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, a tutela delle aspettative dei propri Stakeholder e del lavoro dei propri dipendenti, in accordo con le disposizioni di cui all’art. 6 del Decreto, ha adottato un Modello di Organizzazione e Gestione (“Modello”) volto a prevenire la commissione delle diverse tipologie di reato contemplate.Il Modello, pubblicato, per finalità di trasparenza, nella presente sezione, ha la finalità di disciplinare le condotte dei soggetti coinvolti, tramite la costruzione di un insieme strutturato di norme di condotta, protocolli e procedure.

IL CODICE ETICO

Parte integrante del Modello è il “Codice Etico” (anch’esso pubblicato nella presente sezione) nel quale sono definiti i valori che ispirano Eudaimon nella conduzione dei propri affari e nel raggiungimento dei propri obiettivi, anche ai fini della prevenzione dei reati previsti dal Decreto.Per la concreta ed efficace attuazione del Modello e per il rispetto del Codice Eticoè stato istituito un Organismo di Vigilanza (“OdV”), dotato di autonomia di funzionamento, cui la Società ha affidato il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello, nonché di curarne l'aggiornamento.

L’OdV, esterno alla Società, è contattabile all’indirizzo di posta elettronica dedicato odv231@eudaimon.it

WHISTLEBLOWING

Il D.lgs. 24 del 10 marzo 2023 rubricato “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”, ha recepito nell’ordinamento giuridico italiano la normativa comunitaria (Direttiva UE 2019/1937) a tutela dei soggetti che segnalano attività illecite o frodi all’interno di un contesto lavorativo, pubblico o privato, e che ledono gli interessi pubblici o l’integrità degli enti di appartenenza (“normativa Whistleblowing”).

In adeguamento alle disposizioni di legge Eudaimon S.p.A. ha messo a disposizione di dipendenti e collaboratori la possibilità di segnalare, anche in forma anonima, illeciti e/o violazioni, di cui sono venuti a conoscenza.

L’obiettivo è quello di prevenire la realizzazione di non conformità o irregolarità all’interno dell’organizzazione, ma anche quello di coinvolgere tutti gli stakeholders, in un’attività di contrasto dell’illegalità, attraverso una partecipazione attiva e responsabile.

Possono essere segnalati tutti i comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità della Società e di cui si è venuti a conoscenza nel contesto lavorativo, in quanto costituiscono:

  • condotte illecite rilevanti ai sensi del D.lgs. n. 231/2001 o violazioni dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo adottati ai sensi del D.lgs. n. 231/2001;
  • illeciti che rientrano nell'ambito di applicazione degli atti dell'Unione europea relativi, a titolo non esaustivo, ai seguenti settori: appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; tutela dell'ambiente;
  • atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell'Unione europea e/o riguardano il mercato interno.
  • violazioni della parità di genere e delle disposizioni di cui alla certificazione UNI/PDR 125.

La segnalazione potrà essere effettuata tramite il canale interno messo a disposizione da Eudaimon S.p.A. e secondo le modalità di cui all’apposita "Whistleblowing Policy", e saranno gestite in conformità alla medesima.

Le segnalazioni sono ricevute dall’Organismo di Vigilanza garantendo la riservatezza del Segnalante. Lo svolgimento dell’attività istruttoria può prevedere il coinvolgimento di altre Funzioni/Strutture/Organi aziendali competenti e/o la collaborazione di soggetti terzi esterni, sempre nel rispetto degli obblighi di riservatezza come previsti dalla normativa. Fermo l’utilizzo preferenziale del canale di segnalazione interno, ai sensi dell’art. 6 del D.lgs. 24 del 10 marzo 2023, è possibile effettuare segnalazione anche all’autorità competente in materia (ANAC).

Il Segnalante non può essere sanzionato, licenziato, demansionato, sostituito, trasferito o sottoposto ad altra misura sfavorevole per motivi collegati, direttamente o indirettamente, alla segnalazione.

SOSTENIBILITA', QUALITA' E AMBIENTE

Eudaimon è consapevole dell'importanza del contributo sociale dell'attività d'impresa ed intende perseguire la ricerca della competitività sul mercato attraverso il corretto e funzionale utilizzo delle proprie risorse, andando oltre al rispetto dei requisiti meramente economici e nel pieno rispetto della qualità dell'ambiente e del sistema sociale, anche al fine di accrescere la propria capacità di produrre valore e creare benessere per la collettività.

In questo contesto, Eudaimon si è posta precisi obiettivi per raggiungere risultati di eccellenza. Tali obiettivi, che sono alla base del Sistema Integrato di Gestione implementato in Eudaimon, sono formalizzati nel documento di “Politica per la qualità e l'ambiente” disponibile e visualizzabile nella presente sezione.

RELAZIONE D'IMPATTO

Dal 2021, Eudaimon S.p.A. si è trasformata in Società Benefit (SB), abbracciando un modo ancora più evoluto di fare impresa ed avviando un percorso di ulteriore crescita ed impegno verso obiettivi di sostenibilità ed inclusività, per portare vantaggi concreti alla realtà in cui si cala e, in generale, a chi le sta intorno. Dopo la trasformazione in Società Benefit, Eudaimon ha continuato il suo processo evolutivo ottenendo ad inizio 2023 la certificazione B Corp.

Gli obiettivi individuati così come la misurazione del loro grado di raggiungimento, sono formalizzati all’interno della Relazione d’Impatto, documento mediante il quale Eudaimon si impegna a raccontare il progresso degli obiettivi inseriti a statuto e a trovare nuovi modi per impegnarsi in prima persona per un futuro sostenibile.

CODICE DI CONDOTTA PER I FORNITORI

Eudaimon è consapevole del fatto che il successo di un’azienda si misura attraverso una combinazione di più fattori, non solo economici, e pone grande attenzione sul fatto che le proprie attività siano svolte con integrità e professionalità, perseguendo elevati standard etici e rispettando le normative locali e internazionali.

I fornitori sono parte fondante ed essenziale del business Eudaimon e dunque, per qualunque strategia o percorso, è necessaria la loro partecipazione.

Il Codice di Condotta si rivolge a tutti coloro che operano in collaborazione con Eudaimon e ha lo scopo di definire le linee guida di comportamento da adottare ogni giorno nella gestione delle proprie attività lavorative

CERTIFICAZIONE UNI/PdR 125:2022 - PARITÀ DI GENERE

In Eudaimon ci impegniamo a recepire i principi di gender equality, articolati sull’intero percorso professionale e fasi di vita delle lavoratrici, dal momento del recruiting fino al pensionamento, con l’obiettivo non solo di aumentare la presenza femminile all’interno del contesto lavorativo ma anche di garantire pari opportunità di carriera, fino ai più importanti ruoli apicali, pari trattamento economico, condizioni di work-life balance adeguate alle diverse fasi di vita e proattive nel riequilibrio dei carichi familiari tra uomini e donne, nonché un ambiente di lavoro che rifiuti stereotipi, discriminazioni, ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale e proponga invece una cultura della diversità e dell’inclusione.

La prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 non è una norma nazionale, ma è un documento pubblicato da UNI (ente italiano di normazione), come previsto dal Regolamento UE n.1025/2012, che riflette gli esiti del confronto svoltosi nel Tavolo di lavoro sulla certificazione di genere delle imprese previsto dal PNRR Missione 5, coordinato dal Dipartimento per le Pari Opportunità e a cui hanno partecipato il Dipartimento per le politiche della famiglia, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dello Sviluppo Economico e la Consigliera Nazionale di Parità.

La prassi di riferimento definisce le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede la strutturazione e adozione di un insieme di indicatori prestazionali (KPI) inerenti alle politiche di parità di genere nelle organizzazioni.

La Prassi di Riferimento per la parità di genere nelle organizzazioni prevede la misura, la rendicontazione e la valutazione dei dati relativi al genere nelle organizzazioni con l’obiettivo di colmare i gap attualmente esistenti nonché incorporare il nuovo paradigma relativo alla parità di genere nel DNA delle organizzazioni e produrre un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo.

Modello di governance

Consiglio di Amministrazione

Eudaimon S.p.A. adotta un modello di governance di tipo tradizionale.

L’organo amministrativo è rappresentato dal Consiglio di Amministrazione (“CdA”), al quale spettano tutti i più ampi poteri di gestione ordinaria e straordinaria della Società (ad eccezione di quelli riservati per legge ad altri organi societari). Parte dei poteri del CdA vengono esercitati dagli Amministratori Delegati.

Di seguito, la composizione del Consiglio di Amministrazione attualmente in carica.

Consiglio d'amministrazione Eudaimon_2023
Scopri
EUTY