Anche quest’anno è stato presentato il rapporto Censis-Eudaimon, giunto alla sua 8° edizione, che analizza in profondità il rapporto in evoluzione tra il mondo del lavoro, le aziende e il benessere.
Negli ultimi anni, il concetto di sostenibilità ha acquisito sempre più rilevanza, fino a diventare un elemento essenziale all’interno delle strategie aziendali.
Grazie alle nuove tendenze e alle innovazioni tecnologiche in continua evoluzione, anche il futuro del mondo del lavoro si prepara a vivere molti cambiamenti.
Grazie alle piattaforme digitali, gestire i servizi di Welfare risulta oggi molto più semplice, veloce e soprattutto personalizzabile, rispetto al passato.
Cerchiamo di riassumere in modo chiaro cosa cambia dal 2025 per i lavoratori e come ciò può e deve incidere anche sulle scelte del Welfare Aziendale
La socialità è un elemento cruciale per il benessere individuale e collettivo. Le relazioni interpersonali influenzano infatti non solo la qualità della vita, ma anche la produttività sul lavoro
Molte coppie percepiscono la genitorialità come un obiettivo difficile da conciliare con le responsabilità lavorative. Quale ruolo può avere l’azienda in questo contesto?
Il mercato europeo del Welfare Aziendale è in continua crescita e sta vivendo un periodo nettamente positivo, per quanto riguarda la sua espansione e la consapevolezza delle imprese.
The role of Corporate Welfare for school expenses: a concrete support for the family and for parenting for collective well-being
Paying attention to the psychological and physical well-being of employees is not only a social responsibility, but also a winning business strategy.